Visualizzazione post con etichetta Cucina di famiglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cucina di famiglia. Mostra tutti i post

martedì

Tiramisù senza uova di Anna


-ricetta per 8 persone-

INGREDIENTI
Mascarpone, 1 kg
Savoiardi, 800 gr
Caffè freddo, 2 moke da 6 persone
Zucchero a velo, 300 gr
Cacao amaro, qb
Cognac o Brandy in alternativa, qb

PREPARAZIONE
  • Lavorare piano e sempre nello stesso senso il mascarpone con lo zucchero a velo, un pò caffè e un pò di cognac fino a farlo diventare una crema omogenea non troppo liquida
  • Bagnare i savoiardi nel restante caffè (se il caffè risultasse troppo forte, allungare con un pò d'acqua) e posizionarli sul fondo della telia scelta con già uno strato di crema di mascarpone sul fondo
  • Alternare in questo modo la crema al mascarpone e i savoiardi inzuppati di caffè fino all'orlo della telia
  • Terminare con una spolverata abbondante di zucchero a velo e cacao amaro
  • Guarnire con qualche chicco di caffè o di cioccolato
  • Lasciare in frigo almeno un'ora prima di servire

venerdì

Ricetta della Zuppa di Pesce di Tino




-ricetta per 6 persone-

INGREDIENTI:
·        2 kg complessivi di pesce : di cui  500 gr di scorfano, il resto di qualsiasi altro pesce tra polipi, calamari, seppie, piovra, gallinella, merluzzetti, storzola, pesce prete, palombo, scampi, gamberetti, vongole
·        Cozze, circa 1 kg (una rete);
·        Pomodori pelati, 800 gr;
·        Pane casereccio a fette, mezzo kg;
·        Vino rosso, 1 bicchiere;
·        Carota, 1;
·        Cipolla,1;
·        Gambi di sedano, 2;
·        Olio extra vergine oliva, mezzo bicchiere;
·        Aglio, 3 spicchi;
·        Peperoncini, 2;
·        Prezzemolo tritato, 2 manciate;
·        Sale, 2 cucchiaini.

PREPARAZIONE PRELIMINARE:
  • Far bollire in acqua salata per 20 minuti i pesci (quelli scelti tra polipi, calamari, seppie, piovra) puliti e tagliati a pezzettoni, una volta terminata la cottura eliminare l’acqua rosa e mettere da parte il pesce
  •  Nella stessa pentola pulita sommariamente mettere tutti i pesci con le lische (lo scorfano e quelli scelti tra gallinella, merluzzetti, storzola, pesce prete) insieme a carota, cipolla e sedano tagliuzzati, con 1 litro di acqua salata, far bollire il tutto e dopo una quindicina di minuti togliere il pesce, spolparlo accuratamente, mettere la polpa da parte. Rimettere le teste e le lische nel brodo e continuare la cottura
  • Pulire bene le cozze lasciandole nel guscio (e se le avete comprate, anche le vongole)
PREPARAZIONE:
  • In una pentola di 4-5 litri dotata di coperchio mettere l’olio e far soffriggere 2 spicchi di aglio tritato, aggiungere una manciata di prezzemolo e i peperoncini tritati
  • Aggiungere il vino rosso e farlo evaporare
  • Aggiungere i pelati frullati e i 2 cucchiaini di sale, appena raggiunge il bollore aggiungere i pesci a pezzettoni precedentemente scottati (quelli scelti tra polipi, calamari, seppie, piovra) e lasciar cuocere per 20 minuti
  • Aggiungere le cozze pulite e gli altri pesci (quelli scelti tra palombo a pezzi, scampi, gamberetti, vongole)
  • Scolare il brodo di pesce dalle lische e dalle teste e aggiungerlo, lasciar cucinare per altri 10 minuti
  • Aggiungere la polpa del pesce con le lische che avevate precedentemente messo da parte, mescolare, mettere il coperchio e spegnere il fuoco
  • Dopo 6-8 ore riaccendere il fuoco a pentola scoperta, quando riprende il bollore spegnere ed aggiungere l’altra manciata di prezzemolo tritato
  • Nel frattempo mettere in forno il pane tagliato in piccoli pezzi (se è di vostro gusto sfregare il pane con uno spicchio d’aglio), farli abbrustolire per farne dei crostini che metterete sul fondo dei vostri piatti e sopra la zuppa servita.

Ricetta della Pasta & Fagioli di Tino




-ricetta per 6 persone, tempo di preparazione circa mezz’ora-

INGREDIENTI:
·         fagioli borlotti, 4 scatole da 400 gr
·         pasta formato ditalini, 300 gr
·         pomodori pelati, 200 gr
·         olio extra vergine oliva, mezzo bicchiere
·         vino rosso, mezzo bicchiere
·         aglio, 2 spicchi
·         rosmarino, 2 rametti
·         prezzemolo, 2 cucchiaiate
·         brodo, un litro e mezzo
·         parmigiano, qb
·         peperoncino, sale & pepe nero, qb

PREPARAZIONE:
  • Scolare le 4 scatole di fagioli borlotti e dividere a metà i fagioli
  • Preparare con 2 dadi un litro e mezzo di bordo
  • Prendere gli aghi di 2 rametti di rosmarino, 2 spicchi d’aglio, una cucchiaiata di prezzemolo e una punta di cucchiaino di peperoncino tritare fine il tutto e far rosolare in mezzo bicchiere d’olio d’oliva finchè l’aglio viene dorato (non bruciato)
  • Aggiungi mezzo bicchiere di buon vino rosso al soffritto e, una volta evaporato, aggiungi mezza scatola di pelati
  • Dopo qualche mescolata aggiungere il brodo caldo e metà dei fagioli precedentemente scolati
  • Far raggiungere il bollore e con un frullatore ad immersione (Minipimmer) frullare minuziosamente
  • Aggiungere 300 gr di pasta (meglio un formato tipo Ditalini), quando è prossima alla cottura aggiungere l’altra metà dei fagioli e continuare la cottura per altri 3-4 minuti
  •  Finita la cottura della pasta spegnere, aggiungere abbondante parmigiano, una macinata di pepe nero fresco e un’altra cucchiaiata di prezzemolo tritato, sistemare eventualmente di sale, mescolare e servire