-ricetta per 6 persone-
INGREDIENTI:
· 2 kg complessivi di pesce : di cui 500 gr di scorfano, il resto di qualsiasi
altro pesce tra polipi, calamari, seppie, piovra, gallinella, merluzzetti,
storzola, pesce prete, palombo, scampi, gamberetti, vongole
· Cozze, circa 1 kg (una rete);
· Pomodori pelati, 800 gr;
· Pane casereccio a fette, mezzo kg;
· Vino rosso, 1 bicchiere;
· Carota, 1;
· Cipolla,1;
· Gambi di sedano, 2;
· Olio extra vergine oliva, mezzo bicchiere;
· Aglio, 3 spicchi;
· Peperoncini, 2;
· Prezzemolo tritato, 2 manciate;
· Sale, 2 cucchiaini.
PREPARAZIONE PRELIMINARE:
- Far bollire in acqua salata per 20 minuti i
pesci (quelli scelti tra polipi, calamari, seppie, piovra) puliti e tagliati a
pezzettoni, una volta terminata la cottura eliminare l’acqua rosa e mettere da
parte il pesce
- Nella stessa pentola pulita sommariamente
mettere tutti i pesci con le lische (lo scorfano e quelli scelti tra gallinella,
merluzzetti, storzola, pesce prete) insieme a carota, cipolla e sedano
tagliuzzati, con 1 litro di acqua salata, far bollire il tutto e dopo una
quindicina di minuti togliere il pesce, spolparlo accuratamente, mettere la
polpa da parte. Rimettere le teste e le lische nel brodo e continuare la
cottura
- Pulire bene le cozze lasciandole nel guscio (e
se le avete comprate, anche le vongole)
PREPARAZIONE:
- In una pentola di 4-5 litri dotata di coperchio
mettere l’olio e far soffriggere 2 spicchi di aglio tritato, aggiungere una
manciata di prezzemolo e i peperoncini tritati
- Aggiungere il vino rosso e farlo evaporare
- Aggiungere i pelati frullati e i 2 cucchiaini di
sale, appena raggiunge il bollore aggiungere i pesci a pezzettoni precedentemente
scottati (quelli scelti tra polipi, calamari, seppie, piovra) e lasciar cuocere
per 20 minuti
- Aggiungere le cozze pulite e gli altri pesci
(quelli scelti tra palombo a pezzi, scampi, gamberetti, vongole)
- Scolare il brodo di pesce dalle lische e dalle
teste e aggiungerlo, lasciar cucinare per altri 10 minuti
- Aggiungere la polpa del pesce con le lische che
avevate precedentemente messo da parte, mescolare, mettere il coperchio e
spegnere il fuoco
- Dopo 6-8 ore riaccendere il fuoco a pentola
scoperta, quando riprende il bollore spegnere ed aggiungere l’altra manciata di
prezzemolo tritato
- Nel frattempo mettere in forno il pane tagliato
in piccoli pezzi (se è di vostro gusto sfregare il pane con uno spicchio
d’aglio), farli abbrustolire per farne dei crostini che metterete sul fondo dei
vostri piatti e sopra la zuppa servita.