- NCS
NCS (Natural Colour System) è un sistema logico di ordinamento
dei colori che si basa sul modo in cui questi vengono percepiti. Per mezzo del
Sistema cromatico NCS, ogni possibile colore di superficie può essere descritto
ed identificato con uno speciale codice (Notazione NCS).
Il Sistema NCS, ideato e sviluppato da NCS Colour AB di
Stoccolma (Svezia), si basa su più di 70 anni di ricerca sul colore ed è oggi
il Sistema cromatico più diffuso ed utilizzato a fini pratici a livello
mondiale da aziende produttrici di materiali, architetti e designer. Attraverso
il Sistema NCS è facile analizzare, scegliere, comunicare e controllare i
colori.
La versatilità del sistema NCS è dovuta anche al fatto che il
suo utilizzo esula dal materiale dove andranno poi applicati i colori che
vengono individuati e grazie al suo linguaggio univoco non lascia spazio ad
errori di comunicazione.
Come funziona
Il sistema NCS si basa sui sei colori primari: bianco (W), nero (S), giallo (Y), rosso (R), blu (B) e verde (G).
I 6 colori elementari vengono disposti graficamente in uno
spazio tridimensionale dove è possibile rappresentare le relazioni tra tutti i
colori in funzione della loro maggiore o minore somiglianza con i colori
elementari stessi.
In questo modello tridimensionale, che è chiamato lo spazio dei colori NCS, tutti i colori di superficie immaginabili possono avere una specifica collocazione, e quindi una esatta notazione NCS. Per rendere più facile la comprensione degli elementi costituenti la notazione NCS, il doppio cono e’ diviso in due modelli bidimensionali, il Cerchio dei Colori NCS e il Triangolo dei Colori NCS.
In questo modello tridimensionale, che è chiamato lo spazio dei colori NCS, tutti i colori di superficie immaginabili possono avere una specifica collocazione, e quindi una esatta notazione NCS. Per rendere più facile la comprensione degli elementi costituenti la notazione NCS, il doppio cono e’ diviso in due modelli bidimensionali, il Cerchio dei Colori NCS e il Triangolo dei Colori NCS.
Il cerchio dei colori NCS
Il Cerchio dei Colori NCS e’ una sezione orizzontale che taglia nel mezzo lo spazio dei colori NCS; in tale cerchio i quattro colori primari sono situati ai quattro punti cardinali. Il cerchio cromatico completo NCS contiene 40 colori con la massima saturazione.
![]() |
Cerchio dei colori NCS |
Spostandoci sul cerchio dei colori NCS si
individuano i diversi piani di tinta (Hue) che sono definiti attraverso la loro
somiglianza con uno o due colori elementari cromatici. Per individuare la tinta
è necessario specificare i colori elementari coinvolti e indicare con un numero
i relativi valori. La somma dei 2 valori deve sempre dare 100. Il valore
relativo al primo colore viene sottointeso. Per esempio la tonalità G30Y,
ovvero un colore che appare per il 70% verde e per il 30% giallo.
Il triangolo dei colori NCS
Il Triangolo dei Colori NCS e’ una sezione verticale dello
spazio dei colori NCS. Ognuno dei 40 colori del cerchio cromatico NCS ha una sezione verticale del solido che si unisce all'asse della scala dei grigi creando 40 triangoli (tavole NCS). La base del triangolo e’ la scala dei grigi che va dal
bianco (W) al nero (S), e il vertice del triangolo rappresenta la massima
cromaticità (C) per un particolare piano di tinta, nell esempio di prima G30Y.
Sul Triangolo NCS si individua la nuance di un colore, ovvero il rapporto tra la sua parte cromatica e la relativa parte acromatica. La parte acromatica è data dalla somiglianza con il bianco (W) e con il nero (S) primari. La Cromaticità (C) è invece un parametro unico.
Nell’esempio lo stimolo ha un grado di nerezza (S) di 30, un grado di bianchezza (W) di 50 e un grado cromaticità (C) di 20.
30 + 50 + 20 = 100
Sul Triangolo NCS si individua la nuance di un colore, ovvero il rapporto tra la sua parte cromatica e la relativa parte acromatica. La parte acromatica è data dalla somiglianza con il bianco (W) e con il nero (S) primari. La Cromaticità (C) è invece un parametro unico.
Nell’esempio lo stimolo ha un grado di nerezza (S) di 30, un grado di bianchezza (W) di 50 e un grado cromaticità (C) di 20.
30 + 50 + 20 = 100
La notazione NCS
Nella notazione NCS riportata a in basso, 3020 indica la
nuance, cioè il grado di somiglianza con il nero (S) e con la massima
cromaticità (C).
In questo caso la nerezza (s) è del 30% e la cromaticità (c)
è del 20%. La tonalità G30Y indica la somiglianza in percentuale del colore a
due colori elementari, in questo caso, verde (G) e giallo (Y). G30Y indica un
verde con un 30% giallo. I colori grigi neutri sono privi di tonalità (hanno
quindi cromaticità uguale a 0) e sono determinati solo dalla nuance seguita da
-N, in quanto colore neutro. 0300-N è il bianco, seguito da 0500-N, 1000-N,
1500-N, ecc. fino al 9000-N, che è il nero. La lettera S che precede la
notazione NCS completa (S 3020-G30Y) significa che il campione NCS è Standard e
fa parte di NCS Edition 2.
- RAL
RAL, in origine acronimo di Reichsausschuss für Lieferbedingungen
(Comitato del Reich Tedesco per termini e condizioni di vendita, istituito nel 1925 dalla Repubblica di
Weimar), è un termine oggi usato quasi esclusivamente per definire
una scala di
colori normalizzata usata principalmente nell'ambito delle vernici e dei
rivestimenti.
Esistono due scale, la RAL 840 HR per colori opachi, e la RAL
841 GL per colori brillanti. La RAL 840 è stata introdotta nel 1927 con 40 campioni di
colore; oggi 30 di questi sono ancora presenti, su un totale di quasi 2000
colori definiti.
La classificazione RAL è costituita da 4 cifre, la prima
delle quali identifica la gradazione di colore principale:
•
1xxx giallo: da RAL 1000 beige verdastro a RAL 1034 giallo pastello
•
2xxx arancio: da RAL 2000 arancio giallastro a RAL 2013 arancio perlato
•
3xxx rosso:
da RAL 3000 rosso fuoco a RAL 3031 rosso oriente
•
4xxx violetto: da RAL 4001 lilla rossastro a RAL 4012 mora perlato
•
5xxx blu:
da RAL 5000 blu violaceo a RAL 5026 blu notte perlato
•
6xxx verde:
da RAL 6000 verde patina a RAL 6038 verde brillante
•
7xxx grigio: da RAL 7000 grigio vaio a RAL 7048 grigio topo perlato
•
8xxx marrone: da RAL 8000 marrone verdastro a RAL 8029 rame perlato
La tabella dei colori RAL
|
Non è possibile “tradurre” i colori da un sistema
colorimetrico ad un altro. Infatti NCS e RAL sono due sistemi diversi.
La ragione risiede nel fatto che ogni sistema colorimetrico ha fissato a suo tempo le proprie regole per la realizzazione di ogni singola tinta e queste ultime che non sono condivise dagli altri sistemi. Dunque la corrispondenza fra sistemi diversi si realizza solo per “colori simili”.
Questo fa sì che non esistano dei programmi per la conversione delle scale colore ma soltanto delle tavole approssimative che mettono in relazione i vari colori.
Io personalmente ho sempre preferito il sistema cromatico NCS, non c'è un motivo tecnico, è perchè ho sempre trovato colori che mi piacevano di più ed ho continuato ad usare quello. Se volete comprare una mazzetta sappiate che costano davvero molto se sono complete, ma potete farvela prestare, se riuscite, nel vostro negozio di pittura di fiducia... si, io non ho il mio fruttivendolo di fiducia, ma il negozio di pittura quello si.
Nel sistema RAL invece ho ben presente il colore 1013, è il bianco perla, ed è il tipo di bianco che hanno usato mia sorella e diverse cugine in casa propria. E' un bianco caldo che tende un poco al beige, ma te ne accorgi solo se di fianco al bianco puro, però riesce a scaldare qualsiasi tipo di ambiente.
La ragione risiede nel fatto che ogni sistema colorimetrico ha fissato a suo tempo le proprie regole per la realizzazione di ogni singola tinta e queste ultime che non sono condivise dagli altri sistemi. Dunque la corrispondenza fra sistemi diversi si realizza solo per “colori simili”.
Questo fa sì che non esistano dei programmi per la conversione delle scale colore ma soltanto delle tavole approssimative che mettono in relazione i vari colori.
Io personalmente ho sempre preferito il sistema cromatico NCS, non c'è un motivo tecnico, è perchè ho sempre trovato colori che mi piacevano di più ed ho continuato ad usare quello. Se volete comprare una mazzetta sappiate che costano davvero molto se sono complete, ma potete farvela prestare, se riuscite, nel vostro negozio di pittura di fiducia... si, io non ho il mio fruttivendolo di fiducia, ma il negozio di pittura quello si.
Nel sistema RAL invece ho ben presente il colore 1013, è il bianco perla, ed è il tipo di bianco che hanno usato mia sorella e diverse cugine in casa propria. E' un bianco caldo che tende un poco al beige, ma te ne accorgi solo se di fianco al bianco puro, però riesce a scaldare qualsiasi tipo di ambiente.
Nessun commento:
Posta un commento